Manuale d'INFORTUNISTICA STRADALE

INDICE

PREFAZIONE

PRESENTAZIONE DEL TESTO

CAPITOLO PRIMO: LA RESPONSABILITA' NELL'INFORTUNIO STRADALE
Par. 1: La responsabilità nella circolazione stradale
Par. 2: La responsabilità civile
Par. 3: La responsabilità contrattuale
Par. 4: La responsabilità extracontrattuale
Par. 5: Ipotesi di responsabilità aggravata
Par. 6: I mezzi di prova e l'onere della prova
Par. 7: Il risarcimento del danno
Par. 8: La responsabilità penale
Par. 9: La lesione personale
Par. 10: La responsabilità amministrativa

CAPITOLO SECONDO: L'INFORTUNISTICA STRADALE
Par. 11: Nozione di infortunistica stradale
Par. 12: L'attività di prevenzione
Par. 13: L'incidente stradale
Par. 14: Gli elementi costitutivi dell'incidente stradale
Par. 15: Tipologia e procedure degli incidenti stradali
Par. 16: La Polizia Municipale e l'infortunistica stradale
Par. 17: Il servizio di Polizia Stradale
Par. 18: Il rifiuto dell'intervento da parte di persona coinvolta
Par. 19: L'importanza dei rilevamenti della Polizia Municipale

CAPITOLO TERZO: L'ACCERTAMENTO DELL'INCIDENTE STRADALE
Par. 20: L'accertamento dell'incidente stradale
Par. 21: La raccolta delle prove
Par. 22: Gli elementi soggettivi: le dichiarazioni degli attori e dei testi
Par. 23: Acquisizione delle dichiarazioni
Par. 24: Indicazioni pratiche per i verbalizzanti
Par. 25: Impostazione delle dichiarazioni
Par. 26: Le "dichiarazioni" nel Codice di Procedura Penale
Par. 27: Documentazione dell'attività di P.G.
Par. 28: Gli elementi oggettivi
Par. 29: La posizione di quiete dei veicoli
Par. 30: La posizione di persone esanimi e di traumatizzati
Par. 31: Le tracce di frenata: generalità
Par. 32: Elementi di valutazione delle tracce di frenata
Par. 33: Concetto di aderenza e attrito
Par. 34: Caratteristiche delle tracce di frenata
Par. 35: Le tracce di scarrocciamento (scorrimento laterale)
Par. 36: Le tracce di strisciature, abrasioni, incisioni
Par. 37: Le tracce ematiche e di altri liquidi
Par. 38: Frammenti di cristalli, vernice, terriccio, ecc...
Par. 39: Ricerca e localizzazione del sito di collisione
Par. 40: Tecnica degli urti
Par. 41: Nomenclatura dei punti di applicazione degli urti sui veicoli
Par. 42: Constatazione del danno
Par. 43: Terminologia attinente il danno
Par. 44: L'investimento di pedone
Par. 45: Tipologia degli investimenti di pedone

CAPITOLO QUARTO: TECNICA OPERATIVA: IL RILEVAMENTO DELL'INCIDENTE STRADALE
Par. 46: L'intervento sul teatro del sinistro
Par. 47: Cronologia delle operazioni da compiere sul teatro del sinistro
Par. 48: I rilievi tecnici
Par. 49: Tecnica del rilievo fotografico
Par. 50: Tecnica del rilievo planimetrico
Par. 51: Metodi di rilevamento:
............- sistema delle coordinate cartesiane ortogonali
............- sistema delle triangolazioni
Par. 52: Dimostrazione delle diverse situazioni di rilevamento
Par. 53: Rilevamento topografico del campo del sinistro:
............- rilevamento di una strada rettilinea
............- rilevamento di un incrocio
............- rilevamento di una curva
Par. 54: Tecnica della riproduzione grafica in scala

CAPITOLO QUINTO: IL "RAPPORTO" D'INCIDENTE STRADALE
Par. 55: Il "rapporto" d'incidente stradale
Par. 56: Guida pratica per la stesura del rapporto d'incidente stradale
Par. 57: Facsimile di rapporto d'incidente stradale
Par. 58: Il rapporto informatizzato
Par. 59: Facsimile di rapporto informatizzato

CAPITOLO SESTO: LA RICOSTRUZIONE DEL SINISTRO STRADALE
Par. 60: La ricostruzione del sinistro stradale
Par. 61: Nozioni di tecnica sulla ricostruzione cinematica
Par. 62: L'ausilio della meccanica nella ricostruzione degli incidenti stradali
Par. 63: Il moto dei veicoli
Par. 64: Nozione di forza, lavoro, potenza, energia, quantità di moto
Par. 65: Metodi di ricostruzione
Par. 66: Casi particolari di ricostruzione
Par. 67: Conclusioni finali

Appendice - MODULARIO